domenica 28 febbraio 2010

Galette Bretonne









Un po' di grano saraceno, un po' di acqua, un pizzico di sale, un uovo.
Le crepes salate della Bretagna.
Il cielo basso dei pomeriggi bretoni, un po' di pioggia fine nelle strade spazzate dal vento del nord.
Il profumo dell'oceano che si insinua nei vicoli del borgo, il mare è proprio vicino.
Sono gli ingrediente necessari.
Un impasto lento lasciato a riposare al caldo, per poi versarne un po' sulla piastra di ghisa.



Si possono servire farcite con formaggio e prosciutto, ma anche con un uovo all'occhio di bue, con salmone oppure con funghi.
Innaffiate con puro sidro bretone per ricreare la corretta atmosfera delle serate sul Finisterre.

giovedì 25 febbraio 2010

London Blue



I fantasmi sul Millennium Bridge.
Ma tutto questo blu da dove arriva.
Il blu forse nemmeno esiste. Più che un colore una illusione.
Il blu è il colore del cielo e del mare. In realtà il cielo non è blu.
E' solo un illusione o forse una convenzione.
Il mare nemmeno, è il riflesso del cielo.


Il blu è il colore della Madonna.
Il blu è il colore della malinconia.
Il colore dei nontiscordar di me, che davvero son poca cosa e poco fanno per farsi ricordare.
Un illusione insomma, più che un colore.


Ma a Londra dona il blu, come un vestito sobrio ma elegante.

giovedì 18 febbraio 2010

Marché aux Fleurs



Il Mercato dei Fiori di Nizza, in una bella piazza lungo Corso Saleya, subito alle spalle della Promenade des Anglais, vera anticamera della città vecchia.
Un trionfo di colori, una vertigine di profumi.
L'odore pungente delle spezie si mescola con le tipiche essenze provenzali, il colore dei fiori si confonde con quello dei tessuti, il profumo dei saponi e quello del cibo, frutta e verdura.
In realtà in questo mercato si trova un po' di tutto, compresi alcuni souvenir, sacchetti profumati e persino un banchetto che vende capelli di paglia variamente decorati.


I toni e il profumo della lavanda sono predominanti ma in realtà tutto ciò che è provenzale trova diritto di cittadinanza in questo mercato.
Nonostante la disposizione delle merci, fin troppo ordinata lasci intuire una finalizzazione prettamente  turistica, aggirandomi per i banchi ho sempre notato una prevalenza locale, signore nizzarde di mezz'età che scelgono le verdure per il pranzo, la frutta.


Solo la mattina questo mercato, scegliendo possibilmente una mattina assolata perché i contrasti siano ancora più forti.
Le bancarelle più belle sono quelle più povere, quelle delle contadine che vengono ogni mattina dai loro paesini a vendere i prodotti dei campi. Sono anziani, il volto segnato dalle rughe e dal sole, ma sono volti bellissimi ed espressivi di gente che ha vissuto la vita nei campi.

martedì 16 febbraio 2010

Un filo d'acqua al Freyung

Mi infilai nel Freyung e osservando attentamente la fontana mi resi conto della straordinaria carica erotica che regalava quel sottile filo d'acqua, un filo d'acqua che cade dall'alto sul seno della figura femminile, la Sirena del Danubio, quello sguardo un po' languido e un po' enigmatico inciso sul volto della statua che fatica a celare i brividi di quel piacere sottile che le percorre la schiena.
Immobile nel tempo a godersi un piacere prolungato all'infinito.


Tante volte avevo attraversato il Freyung, ma solo quella volta mi
avvidi della fontana, della Sirena del Danubio, di quel tenue filo d'acqua perché in fondo ci sono molti modi di guardare le cose, a volte ci si sofferma solo un attimo, altre si lavora di fantasia e se ne rimane colpiti nel tempo.
Un semplice filo d'acqua.

Estate

Mi stupisco sempre della sovrabbondanza dell'estate.
Quella sera, con il mento appoggiato sulla mano stretta a pugno, vidi gli ultimi gerani, con il loro profumo agrodolce e il basilico.
L'aria brulicava di moscerini e di sudore, ad occidente un sole grasso stava accovacciato in un cielo un po' rosa pallido, un po' blu madonna.
Sono questi i giorni canicolari in cui Sirio sorge e tramonta insieme al sole.

Da ragazzino conoscevo le stelle e mi piaceva molto ripeterne mentalmente i nomi, in una specie di celeste litania, Venere, Betelgeuse, Alpha Centauri, Aldebaran...
Mi piaceva la freddezza di quelle luci, la loro purezza, il solo pensare all'enorme distanza da noi, da tutto ciò che facciamo.



I gabbiani fanno un gran putiferio, ma c'é rumore e trambusto anche in casa, suoni che sembrano gemiti.
E' un pianto che riconosco malvolentieri, viene verso di me da un tempo lunghissimo, attraverso uno spazio immenso, come la luce di una stella remota, di un sole ormai morente.
Un pianto d'estate.

domenica 14 febbraio 2010

Monumento all'Olocausto





A pochi passi dalla Potsdamer, lungo il percorso che porta verso il Reichstag e verso Brandeburgo.
Apparentemente semplice, scarno e molto simile al Giardino dell'Oblio  all'interno del Museo Ebraico di Libeskind, in realtà nasconde una natura più complessa, agevolata dal terreno irregolare, dai continui saliscendi, gli anonimi parallelepipedi grigi ricreano alla perfezione il senso di smarrimento e lo sconcerto di fronte all'Olocausto.




domenica 7 febbraio 2010

Notte a Ponte Carlo



La notte a Ponte Carlo.
Il ponte, come tutta la città, è popolato di fantasmi e acquista uno strano fascino sinistro.
Facendo attenzione si può percepire nel silenzio della notte il lento incedere della Moldava, lo sferragliare delle catene, la lieve processione degli spettri, famosi e non, che lo percorrono in lungo e in largo.


Con un po' di fortuna si può incontrare il nervoso fantasma di Mozart, o quello pensieroso e meditabondo di Smetana, l'angelo metafisico di Kafka, quello di Cola di Rienzo imprigionato nelle segrete.
Non si devono cercare, saranno i fantasmi a cercare noi, basta aver voglia di vedere ciò che di solito non si vede,





Secondo i più informati è colpa dello stato fluido del ponte, che è cerniera tra le due parti delle città, ma anche galleria d'arte, sistema strategico, archivio di leggende e paradiso dei flaneur che amano bighellonare e trascorrere le giornate sul ponte, vero punto di incontro dei praghesi.










La notte tende a sfumare le geometrie e le architetture,   rende evanescenti i contorni del ponte e delle sue statue, devia, ingarbuglia e buggera il visitatore, dove il tempo non è regolato ma regola le esistenze.
Un hacker dello spirito.